Aspettando il Salone del Mobile 2018
/Mancano popchi giorni al Salone del Mobile di Milano 2018, in cui saranno attesi più di 2.000 espositori con circa 300.000 visitatori provenienti da più di 165 Paesi del mondo.
Quest’anno il salone sarà arricchito da altri 4 importanti eventi:
*EuroCucina rappresenta il palcoscenico privilegiato delle cucine di alta qualità in risposta alla sempre più ampia richiesta di funzionalità derivata dalla rinnovata attenzione del consumatore. A completare l’offerta FTK (TechnologyFor the Kitchen), la proposta collaterale dedicata agli elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo dove va in scena il meglio della tecnologia applicata al mondo del “cucinare” e del vivere la cucina nell’innovativa dimensione della “connectivity”.
*Salone Internazionale del Bagno riflette l’evoluzione del locale da bagno all’interno delle abitazioni, da spazio esclusivamente di servizio ad ambiente che accoglie funzioni diverse, presentando il meglio di mobili e accessori, cabine doccia e impianti sauna, porcellana sanitaria, radiatori, rivestimenti, rubinetteria, vasche da bagno e idromassaggio.
*Il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo si svolge annualmente all’interno di Fiera Milano, Rho, arricchendo il quadro generale della manifestazione grazie alla sua capacità di raccogliere le attenzioni di coloro i quali, una volta scelto l’arredamento giusto per i propri ambienti, cercano nel complemento il “dettaglio che fa la differenza”, con oltre 200 espositori su più di 10.000 metri quadrati dedicati all’oggettistica d’eccellenza per l’intero sistema arredo.
*Salone Satellite è il primo evento ad aver dedicato particolare attenzione ai giovani diventando subito il luogo di incontro per eccellenza tra imprenditori-talent scout e i più promettenti progettisti, il SaloneSatellite accompagna dal 1998 il Salone del Mobile.Milano. La sua creazione è stata un atto di fiducia nelle potenzialità creative degli under 35. Molti dei prototipi presentati nelle edizioni precedenti sono stati messi in produzione e molti dei designer che vi hanno partecipato fra i 10.000 totali, insieme alle 270 scuole internazionali di design, sono ora nomi importanti del panorama del design.