Arredare una Casa Vacanze da 5 stelle

Aprire la propria casa ai viaggiatori è diventata una tendenza molto diffusa, specie per chi ha un secondo appartamento in città, al mare o in montagna. Come fare però per conquistare i clienti e avere recensioni a 5 stelle? Ci vuole soprattutto empatia, voglia di accogliere persone mai viste prima come fossero amici di vecchia data, e poi un luogo dove far sentire gli ospiti “veramente a casa”.

Per ottenere questo risultato sarebbe opportuno prestare molta cura agli ambienti arredati, praticità e buon gusto verranno sicuramente apprezzati.

Arredate secondo la vostra personalità e il vostro stile.

Oltre ai servizi e agli oggetti necessari per una ottima permanenza (aria condizionata, Wi-Fi, televisore, ecc.), curate anche l’atmosfera. Inserite qualche pezzo vintage che racconti la vostra storia e piccole decorazioni in ogni stagione dell’anno, non solo a Natale. Il vostro tocco darà personalità alla casa, rendendola più rassicurante, oltre che piacevole.

Vestite le stanze con le vostre passioni, con i quadri che amate, i vostri libri preferiti, profumi e piante che mostrano una casa viva e fresca. Cercate anche di aggiungere elementi della cultura locale, come strumenti musicali, immagini di luoghi suggestivi della città, prodotti di artigianato tipico. Questo vi aiuterà a condividere con gli ospiti i vostri interessi e rendere la loro esperienza più ricca. Puntate su una buona impressione sin da subito, cioè dal luogo dove ci sarà il primo incontro, l’ingresso.

lago living

Seconda Edizione Lake Como Design Fair 2019

Un evento unico che riunirà gli amanti del design e dell'architettura.

La Fiera del Lago di Como tornerà per la sua seconda edizione, dal 20 al 22 settembre 2019. Vi sarà una selezione curata di design sarà presentata al Teatro Sociale di Como e una nuova sezione - interamente dedicata all'architettura - si terrà presso il Palazzo del Broletto. Quest'anno l'attenzione è sul colore. I progettisti e gli architetti sono invitati a contribuire a una riflessione e un'indagine sul tema del colore con e attraverso i loro progetti presentati.

L'ambizione della sezione design è quella di immergere le sale Ridotto del Teatro Sociale di Como in tutte le gradazioni cromatiche dei progetti di design più contemporanei. La fiera presenterà circa 150 opere che evidenziano nuove complementarità, intuizioni fresche e processi creativi indipendenti. Mantenendo l'attenzione sul colore, la fiera coinvolgerà i visitatori in una sorta di spettacolo pirotecnico permanente e permetterà loro di condividere la positività e l'ottimismo dei progetti selezionati. La fiera non solo presenterà il potere evocativo del colore e delle sue incursioni nel mondo del design, ma rifletterà anche la libertà di gusto ed estetica tipica dei nostri tempi attuali.

La fiera mira a raggiungere quegli architetti che non si concentrano esclusivamente sui brief dei loro clienti, ma anche e coerentemente danno libero sfogo alle loro idee attraverso la produzione di artefatti che riflettono la loro particolare pratica. A differenza della sezione design della fiera, non ci si aspetta che gli architetti forniscano oggetti di design, ma anche oggetti che sono stati creati prima, durante o dopo il processo creativo che accompagna i loro progetti, effettivamente costruiti o meno, o semplicemente utopici.

Designer, architetti, ma non solo, potranno presentare la propria candidatura sul nuovo sito della Lake Como Design Fair.

Lake Como Design Fair.jpg

Promozione arredo LAGO e Smeg 2019

Siamo lieti di aderire alla nuova promozione LAGO e Smeg 2019!

Siamo rivenditori LAGO ufficiali, il design unico su misura offre soluzioni modulari, pensate per la tua vita di ogni giorno, il tuo stile e i tuoi desideri.

Dal 15 Febbraio al 15 Aprile, approfitta della promozione Life All Around.

Arredando la tua casa con i mobili LAGO, riceverai in regalo un piccolo elettrodomestico SMEG: un oggetto di design dal raffinato gusto retrò, perfettamente complementare con i mobili LAGO, ideale per vivere al meglio i momenti della tua quotidianità casalinga.

Come fare per approfittare della promozione?

Vieni a trovarci nel nostro showroom di Garibaldi 216 a Fino Mornasco -CO-
Richiedi una consulenza di progettazione e acquista i prodotti Lago entro il 15/04/2019
Vivi i tuoi momenti gustando il design Lago e gli elettrodomestici SMEG


promozione LAGO e SMEG - RCM arredamenti

Euroluce 2019

Salone Internazionale dell’Illuminazione, Euroluce, è la biennale che, dal 1976, presenta le soluzioni più innovative nel campo della luce per interni ed esterni.

Giunto alla sua 30ª edizione, si riconferma la fiera internazionale di riferimento del mondo della luce con più di 420 espositori, di cui la metà estera, tra i migliori brand del settore. Protagonisti ancora una volta l’innovazione e la cultura di progetto.

La vasta offerta merceologica spazia dalle novità in fatto di apparecchi per l’illuminazione da esterni, da interni, industriali, per spettacoli ed eventi, per il settore ospedaliero, per usi speciali a quelle in fatto di sistemi di illuminazione e domotica, sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce.

Euroluce non è solo il luogo di incontro e di business per eccellenza, ma anche la manifestazione all’avanguardia nel campo dell’eco-sostenibilità e del risparmio energetico declinati sia nel settore decorativo sia in quello illuminotecnico.

euroluce 2017.jpg

Collezione Permanente Salone Satellite

salone+satellite

La nuova sede del Polo Formativo del Legno Arredo Fondazione ITS Rosario Messina a Lentate sul Seveso, ospita la Collezione Permanente SaloneSatellite, uno spazio dove raccontare ed esibire l’energia, le visioni e le prospettive dei giovani che hanno animato le prime 21 edizioni della Manifestazione.

La collezione è una antologia formata dai prodotti presentati come prototipi durante le ventun edizioni del SaloneSatellite e dalla Collezione SaloneSatellite 20 Anni, una speciale edizione di pezzi disegnati appositamente per la celebrazione del ventennale da affermati designer che hanno come minimo comun denominatore il debutto della loro carriera al SaloneSatellite.  

Obiettivo di questa Collezione è creare un percorso in grado di far comprendere al visitatore la nuova evoluzione artistica e metodologica che caratterizza il design contemporaneo. Gli autori delle opere che raccoglie sono una selezione degli oltre 11.000 giovani passati tra le fila del SaloneSatellite, molti divenuti designer acclamati a livello globale. E si arricchirà, anno dopo anno, con i nuovi pezzi dei designer che esporranno nelle edizioni a venire. 

In essa, al momento, sono confluiti circa 500 prodotti della grande mostra antologica, a cura di Beppe Finessi, intitolata SaloneSatellite. 20 anni di nuova creatività, allestita presso la Fabbrica del Vapore da Ricardo Bello Dias nel 2017. Si tratta di progetti presentati durante le venti edizioni del SaloneSatellite: tra questi, alcuni sono diventati prodotti di successo, altri icone di questa nuova stagione del design, altri hanno ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti, altri ancora sono entrati nei musei di design più importanti. 

Si aggiunge anche una selezione di specialissimi pezzi della Collezione SaloneSatellite 20 anni, nata nel 2017 per festeggiare il primo ventennale, disegnati su commissione da affermati designer internazionali che hanno debuttato al SaloneSatellite. Alcuni oggetti sono stati autoprodotti dai designer stessi, altri sono stati presentati e commercializzati dalle aziende presenti al Salone del Mobile.Milano. Anche da qui si attingerà per i prossimi allestimenti in cui, di volta in volta, ruoteranno tutti i prodotti dell’insieme della Collezione, comprese le future acquisizioni. 

La Collezione Permanente SaloneSatellite intende, così, diventare non solo un luogo di rivisitazione di tanti progetti che “ce l’hanno fatta” ma anche uno spazio di approfondimenti sul panorama del design del terzo millennio. Con questo lavoro, infatti, il SaloneSatellite coglie l’occasione per una rilettura critica dei progetti presentati durante le sue varie edizioni, valorizzandoli e riscoprendoli per facilitare la comprensione delle urgenze culturali ed espressive e del contesto creativo entro cui si sta muovendo il design contemporaneo.

salone+satellite

Aspettando il Salone del Mobile 2019

salone del mobile 2019

Uno degli eventi più importanti per il design internazionale si presenta al mondo con un’offerta di prodotti di altissima qualità ripartiti nelle tre tipologie stilistiche: Classico: Tradizione nel Futuro, che attinge ai valori di tradizione, artigianalità e maestria nell’arte di realizzare mobili e oggetti in stile classico; Design, prodotti espressione di funzionalità, innovazione e grande senso estetico; xLux, settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea. Un’offerta che coniuga qualità e tecnologia, frutto della creatività delle migliori imprese del settore, capaci di sviluppare la propria attività investendo ogni anno nell’innovazione di prodotti e soluzioni per l’abitare.

Pierluigi Cerri è l’architetto che ha realizzato la nuova  pagina pubblicitaria della 58esima edizione del Salone del Mobile.Milano.

Rappresenta un’ulteriore evoluzione di quella dello scorso anno, mantenendo in tal modo costante l’immagine della manifestazione e rafforzandone il messaggio pubblicitario.
Il claim è fondato essenzialmente sulla molteplicità delle interpretazioni dei significati delle parole.

“Design in Concerto!” rimanda alla costruzione complessa, multiforme e collettiva dell’evento.
Lo spettacolo, le esibizioni e le manifestazioni in generale sono il frutto di un progetto collettivo che si diffonde e si articola sul territorio.
È un progetto ideato di comune accordo, insieme, è un lavoro di direzione di una grandiosa orchestra.


Bonus mobili 2019

trei-lucruri-de-facut-daca-te-muti-in-perioada-sezonului-rece_206302.jpg

Ecco requisiti, come funziona e quali spese possono essere portate in detrazione Irpef del 50 per cento. Sconto fiscale solo per acquisti con ristrutturazione.

Bonus mobili 2019:

detrazione confermata anche per quest’anno per chi acquista arredi ed elettrodomestici. Lo sconto fiscale dall’Irpef che sarà possibile richiedere è pari al 50 per cento della spesa sostenuta fino al limite massimo di 10.000 euro.

Non cambiano regole e requisiti per beneficiarne: il bonus mobili sarà riconosciuto soltanto nel caso di lavori di ristrutturazione e a spiegare come funziona la detrazione e quali sono le spese ammesse è la guida dell’Agenzia delle Entrate.

La Legge di Bilancio 2019 ha disposto la proroga dei bonus per i lavori in casa: mobili, ristrutturazioni, ecobonus e bonus verde sono le agevolazioni che sarà possibile richiedere anche per l’anno in corso.

Nel caso specifico, per il bonus mobili bisogna ricordare che dallo scorso anno è in vigore un ulteriore adempimento per beneficiarne: si tratta della comunicazione ENEA che dovrà essere trasmessa entro 90 giorni dal termine dei lavori. Per l’acquisto di forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici sarà necessario presentare i documenti necessari al fine di certificare il rispetto degli standard energetici.

Per il resto, invece, per spiegare come funziona il bonus mobili 2019 sarà necessario far riferimento alle regole previste già negli scorsi anni. La detrazione riconosciuta per chi effettua lavori di ristrutturazione in casa e in condominio spetta per le spese di arredamento e per piccoli e grandi elettrodomestici di classe energetica A+ (A per i forni).

Bonus mobili 2019: cos’è e come funziona?

Il bonus mobili è la detrazione fiscale Irpef del 50 per cento riconosciuta ai contribuenti per le spese di acquisto di mobili ed elettrodomestici finalizzati all’arredo di immobili oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia.

Nella guida al bonus mobili pubblicata dall’Agenzia delle Entrate viene chiarito che tra i requisiti richiesti è necessario che la data di inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella dell’acquisto dei mobili o degli elettrodomestici.

Si potrà portare in detrazione un massimo di 10.000 euro di spesa per gli acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2019esclusivamente a seguito di lavori per i quali è ammessa la fruizione del bonus ristrutturazioni.

Bonus mobili 2018: detrazione Irpef per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici

Così come gli altri bonus fiscali per chi effettua lavori in casa, anche la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici dovrà essere richiesta in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Per le spese sostenute nel 2019, lo sconto fiscale sarà riconosciuto a partire dal 2020 e il rimborso dell’Irpef sarà erogato in dieci rate annuali di pari importo.

Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Non cambia l’elenco delle spese ammesse. Tuttavia la Legge di Bilancio 2019 nel disporre la proroga prevede che la detrazione spetti per i lavori di ristrutturazione avviati dal 1° gennaio 2018.

La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro.

Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte.

L’importo massimo di 10.000 euro va, infatti, riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.

Bonus mobili 2019: chi può richiedere la detrazione?

Per il 2019 è confermato che tra i requisiti richiesti per beneficiare del bonus mobili vi è l’aver effettuato lavori di ristrutturazione edilizia o manutenzione dell’immobile.

Nel dettaglio, la guida dell’Agenzia delle Entrate spiega che per gli acquisti effettuati nel 2019 è necessario aver realizzato un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a partire dal 1° gennaio 2018.

L’importo massimo per il quale sono riconosciute le agevolazioni fiscali è di 10.000 euro di spesa, per i quali si avrà diritto alla detrazione Irpef del 50%.

Lo sconto fiscale spetta sia per l’acquisto di mobili nuovi che per l’acquisto di elettrodomestici di classe non inferiore alla A+; la detrazione è ammessa anche per l’acquisto di forni di classe A.

La detrazione spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio.

Dopo aver chiarito quali sono i requisiti generali necessari per richiedere il bonus mobili 2019, vediamo quali sono le spese ammesse ovvero per quali arredi ed elettrodomestici si ha diritto alla detrazione del 50% sulla spesa, entro i limiti di 10.000 euro.

Una lista esemplificativa degli acquisti di arredi ed elettrodomestici che danno diritto a beneficiare della detrazione del bonus mobili è stata fornita dall’Agenzia delle Entrate e di seguito riportiamo alcuni utili esempi:

mobili e arredi: ad esempio letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione;

elettrodomestici di di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni): ad esempio frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.

Bonus mobili 2019: per quali spese di ristrutturazione spetta la detrazione?

L’Agenzia delle Entrate ha più volte chiarito quali sono i lavori di ristrutturazione che danno diritto al bonus mobili.

Di seguito riproponiamo tutti i casi in cui è riconosciuta la detrazione Irpef del 50% per la spesa di acquisto di mobili ed elettrodomestici:

manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti. I lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (per esempio, tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci interni) non danno diritto al bonus;

ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza; restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile;

manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni del condominio.

In merito agli appartamenti privati si ricorda che non spetta il bonus mobili in caso di manutenzione ordinaria, come tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di sanitari o rifacimento di intonaci interni.

Il bonus mobili 2019 viene riconosciuto soltanto quando la data di inizio della ristrutturazione precede l’acquisto dei beni.

Esempi lavori di ristrutturazione che danno diritto al bonus mobili

Il bonus mobili 2019 può essere richiesto, per i singoli appartamenti o parti condominiali, nel caso di lavori delle seguenti tipologie:

Manutenzione straordinaria: installazione di ascensori e scale di sicurezza, realizzazione dei servizi igienici, sostituzione di infissi esterni con modifica di materiale o tipologia di infisso, rifacimento di scale e rampe, realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate, costruzione di scale interne, sostituzione dei tramezzi interni senza alterazione della tipologia dell’unità immobiliare.

Ristrutturazione edilizia: modifica della facciata, realizzazione di una mansarda o di un balcone, trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda, apertura di nuove porte e finestre, costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.

Restauro e risanamento conservativo: adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti, ripristino dell’aspetto storico-architettonico di un edificio.

Per le parti comuni di edifici condominiali il bonus mobili spetta anche in caso di lavori di manutenzione ordinaria, come:
tinteggiatura pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci, sostituzione tegole e rinnovo delle impermeabilizzazioni, riparazione o sostituzione di cancelli o portoni, riparazione delle grondaie, riparazione delle mura di cinta

Detrazione fiscale in 10 rate di pari importo

Come già indicato nelle righe precedenti, il bonus mobili può essere richiesto per un importo massimo di 10.000 euro di spesa; le agevolazioni consistono in una detrazione del 50 per cento del costo sostenuto, da ripartire in 10 ratetra gli aventi diritto.

Per beneficiare dello sconto fiscale sarà necessario inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico) e la detrazione verrà riconosciuta nella forma di rimborso fiscale Irpef.

L’indicazione delle spese in dichiarazione dei redditi è soltanto uno degli adempimenti previsti per la richiesta del bonus mobili. Bisognerà aver cura di effettuare i pagamenti esclusivamente nelle modalità idonee e, a partire dal 2018, bisognerà trasmettere la comunicazione ENEA per l’acquisto di elettrodomestici.

Come fare i pagamenti per richiedere il bonus mobili?

Oltre ai requisiti indicati nell’articolo, è bene ricordare che per beneficiare del bonus mobili 2019 è fondamentale eseguire i pagamenti nelle modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate.

La detrazione sugli acquisti di mobili è riconosciuta per pagamenti con bonifico, carta di debito o carta di credito. Non danno diritto alle detrazioni gli acquisti pagati con assegni, contanti e altri mezzi di pagamento.

Se il pagamento è disposto con bonifico bancario o postale, non è necessario utilizzare quello (soggetto a ritenuta) appositamente predisposto da banche e Poste S.p.a. per le spese di ristrutturazione edilizia.

Stesse modalità devono essere osservate per il pagamento delle spese di trasporto e montaggio dei beni.

Si precisa inoltre che in caso di pagamento con carte di credito o carte di debito la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta da parte del titolare (indicata nella ricevuta di transazione) e non nel giorno di addebito sul conto corrente.

Comunicazione ENEA anche per gli elettrodomestici

Già a partire dallo scorso anno e anche per il 2019 sarà obbligatorio inviare la comunicazione all’ENEA per beneficiare del bonus per l’acquisto di elettrodomestici.

La comunicazione ENEA era inizialmente un adempimento obbligatorio solo per fruire dell’Ecobonus, la detrazione per i lavori di risparmio energetico. Dal 2018 l’invio è obbligatorio anche per le spese legate a lavori di ristrutturazioni che comportano un risparmio energetico e tra queste rientrano anche gli acquisti di elettrodomestici.

I dati delle spese sostenute dovranno essere trasmessi entro 90 giorni dal termine dei lavori, seguendo le istruzioni fornite per l’accesso alla detrazione per le ristrutturazioni edilizie.

Non tutti gli acquisti fanno sorgere in capo al contribuente l’obbligo di comunicazione. Le spese che rientrano nel perimetro del monitoraggio sul risparmio energetico dell’ENEA sono quelle relative ai seguenti acquisti:

forni;

frigoriferi;

lavastoviglie;

piani cottura elettrici;

lavasciuga;

lavatrici.

Iniziare con qualcosa di nuovo

Quando le festività sono passate, ti rimane l'anno nuovo. Può essere un momento per mettere in atto nuove cose da imparare e da fare o può essere un momento di consolidamento delle cose che stai già perseguendo con passione. Un'altra alternativa potrebbe essere quella di contemplare semplicemente dove sei arrivato nella vita finora. Qualunque sia il tuo approccio preferito per il nuovo anno, è bello iniziare sentendosi riposati e concentrati e con qualcosa qualcosa di nuovo in casa, come un nuovo divano o la tua desiderata cabina armadio o semplicemente ravvivare una parete in maniera creativa.

Per la tua voglia di “nuovo” saremo felici di aiutarti, il nostro professionale staff sarà a tua completa disposizione per fornirti una consulenza e progettazione gratuita.

IMG_2992.JPG



Idee regalo Natale

Natale è alle porte e non sai ancora che regali fare?

Ecco alcune idee per scegliere il regalo più adatto per il destinatario.

varier-variable-balance.jpg

Stare seduti per lunghi periodi di tempo è uno stile di vita imposto per molti di noi.

Al lavoro, a casa, durante le riunioni, mentre viaggiamo, o in aula.

Quando siamo seduti, tendiamo a restare immobili.

Diventiamo irrequieti, tesi, e ci è difficile concentrarci. La soluzione è semplice.

instabilelab carta da parati rcm arrdamenti.jpg

Carta da parati per rendere unico lo schienale della tua cucina.

Il parato in fibra di vetro, protetto da resina bicomponente assicurerà alla carta da parati per

cucina resistenza all’acqua e al calore.

Lago Slide Sofa (3).jpg

Un rettangolo tagliato in due da una linea obliqua crea dei moduli a trapezio che permettono una

grande libertà compositiva.

Confortevole ed accogliente, l’ideale per creare composizioni uniche e originali che si inseriscono

in soggiorno con grande personalità.

Il colore dell'anno che verrà.

pantone-colour-of-year-2019-1.jpg

Allegro e fa subito venire voglia d’estate, ma in realtà è stato scelto perché cela due tematiche più profondePreparatevi a vederlo ovunque: il Living Coral è stato eletto da Pantone colore dell’anno 2019.

Una tonalità corallo piena di vitalità con un accenno dorato che infonde energia e ravviva con delicatezza” Evoca una dimensione di ottimismo, calore, affetto e invita a fare esperienze autentiche, vuole essere quindi una risposta alla disumanizzazione di questa era digitale con i social media sempre più parte integrante della nostra quotidianità. Non solo. Il nome stesso riporta in primo piano l’attenzione verso le problematiche delle risorse naturali in pericolo: «È un momento così delicato per l’ambiente, dove i cambiamenti climatici stanno sbiancando le barriere coralline cancellando i loro arcobaleni», ha spiegato Laurie Pressman vice presidente di Pantone Color Institute.

Il corallo sta benissimo col bianco fresco, coi grigi tenui e con una piccola dose di nero, insieme ai legni più chiari, ma è particolarmente interessante se abbinato coi blu chiari e i viola sporchi.

Bianco VS carta da parati

Hai una stanza anonima e vuoi dagli personalità? La carta da parati è una soluzione semplice e décor.
Dal bagno alla cucina, passando per la camera da letto e, ovviamente, per il soggiorno, ogni spazio può rivivere grazie all’utilizzo di pattern e decori dai colori e dalle fantasie più disparate.

E se in ambienti come il living la tendenza da qualche tempo, complice anche il gettonassimo stile jungle, spinge elementi vegetali, foglie e fiori, dalle nuance forti e dai disegni variopinti, per chi è a caccia di qualcosa di più trasversale, e di meno modaiolo, la risposta delle risposte è semplicemente una: bianco e nero.

Perfetto per arricchire una o più pareti del soggiorno, porta con sé l’innata eleganza della bicromia per eccellenza e compone al meglio ogni stile d’arredo.

LA-VIE-EN-ROSE_1.jpg.jpg
TUJANE_1.jpg.jpg
TOUJOURS-TOI_1.jpg.jpg
ARCADIA_1.jpg.jpg

Idee per arredare il giardino con stile

La bella stagione ci invoglia a stare più tempo all'aperto e, se abbiamo un giardino, anche a dedicarci alla sua cura, in modo da poter sempre godere di un piccolo angolo verde di relax da sole o con le persone care. Per questa ragione la scelta dell'arredamento da esterni deve essere studiata nel dettaglio, al fine di integrarlo alla perfezione nel nostro ambiente.

Innanzi tutto va detto che è bene fare un distinguo fra interior design e outdoor design. Nel primo caso la bilancia penderà di più verso l'estetica, nel secondo verso la praticità, visto che gli arredi che sono soggetti alle intemperie devono necessariamente essere facili da pulire e manutenere.

Non solo, attenzione anche alla scelta dei materiali e dei rivestimenti, che devono essere garden-proof, quindi a prova di acqua, terra e sole battente. A seconda degli spazi che abbiamo a disposizione, facciamo in modo di non concentrare l'arredo da esterni tutto in un'unica zona, ma creiamo anche in giardino delle suddivisioni come in casa.

La zona lettura sarà diversa, ad esempio, da quella dove prendere un tè con le amiche, così come possiamo prevedere di sistemare panchine nascoste in zone caratteristiche, come all'ombra di un salice o di un albero frondoso simile, dove stare un po' in tranquillità per la meditazione o anche per lavorare al computer senza distrazioni.

Quando arrediamo il giardino, ricordiamoci poi che i complementi d'arredo sono importantissimi per dare un tocco personale all'ambiente esterno. Già la scelta dei vasi dove alloggeremo fiori e piante che non vogliamo tenere in piena terra è importante, ma per rendere davvero unico il nostro green paradise sarà necessario anche qualche pezzo originale, magari nato dal riciclo creativo di vecchi oggetti campestri.

floating-lamp-lampada-galleggiante-slide.jpg
slide arredamento esterno.jpg
floor-lamp-pivot-4.jpg
bench-amelie-panchetta-5.jpg

Novità Salone del Mobile 2018

 Fusion Kitchen di Lago è il sinonimo di estrema libertà. Modulabile in tante soluzioni compositive, a isola o parete, lineare o ad angolo. Disegnata da Daniele Lago, ha una base di rovere antico che contrasta con i monoliti di marmo sospesi su basi di vetro extrachiaro. La nuova tecnologia XGlass permette di stampare in digitale sul retro del vetro con interessanti applicazioni, tra cui l’effetto venatura continua tra superfici top e frontali.

Novità salone del mobile 2018 Lago.jpg

Gargantua: l'esterno sembra attratto dall’interno e viceversa. E' la particolare forma del divano, disegnato da Andrea Borgogni per Porada partendo da una linea circolare alla quale ritornano le altre linee del progetto. 

novità salone del mobile 2018 porada.jpg

Faroe Disegnato da Gordon Guillaumier per Lema, è un progetto formato da elementi imbottiti e contenitori in più altezze: isole personalizzabili da collocare a centro stanza e organizzabili secondo le necessità. Rigoroso equilibrio formale e ricchezza dei materiali: pelle, vetro temperato, metallo laccato, rovere termotrattato.

novità salone del mobile 2018 Lema.jpg

Il tavolo Nexus di Midj è formato da due elementi modulari a forma di Y rovesciata generano una struttura dalla potente forma. Il Baydur è il materiale utilizzato, l'abbinamento delle due Y, monocolori o bicolori, può generare soluzioni sorprendenti, donando al tavolo un carattere perfetto per ogni ambiente contemporaneo. Top in cristallo, cristalceramica o legno massello. 

novità salone del mobile 2018 midj.jpg

Williamsburg Di Cesar è un vero e proprio bancone operativo capaci di accogliere chi ama lavorare in cucina che all'occorrenza, sa diventare tavolo dove gustare il cibo in un'atmosfera di convivialità. 

novità salone del mobile 2018 cesar.jpg

Edonè presenta Chrono 38/44 il nuovo progetto bagno nato dall’esigenza di esprimere un concetto funzionale di lavabi a profondità ridotta con esigenze di contenimento nella stanza da bagno. Versatilità compositiva, adattandosi con efficienza, sia ad ambienti dalle dimensioni ridotte che ad ambienti con volumi ben più ampi. Alla tradizionale versione a parete nelle profondità 38/44 con larghezze 60/90 o in quella con distanziale per un effetto più decentrato e dinamico, Chrono si rinnova proponendosi anche nella veste “monoblocco a colonna” con mobile specchio integrato e nella versione più monumentale da esibire in centro stanza. 
A completare il progetto Chrono le finiture Solid wood, Natural wood, Castagno tinto in sei colori e l’intera gamma di laccati.

novità salone del mobile 2018 Edonè.jpg

Approfitta di Bonus Mobili 2018 per arredare la tua casa con RCM

Bonus Mobili 2018 rcm arredamenti.jpg

Acquista arredi di design per tutte le aree della casa beneficiando degli sconti riservati a chi ristruttura l’abitazione
Se hai avviato o avvierai nel 2018 una ristrutturazione, anche quest’anno potrai approfittare di Bonus Mobili per acquistare gli arredi beneficiando di uno sconto pari alla metà della spesa.

Fino al 31 Dicembre 2018, grazie a questo incentivo statale, chi ristruttura la propria casa potrà approfittare di una detrazione del 50% sui lavori di ristrutturazione e sull’acquisto di mobili, compresi gli arredi di design. Approfittane per arredare la tua casa completa con RCM: dal soggiorno a tutte le aree della casa, gli incentivi valgono per l’acquisto di tutti gli arredi.

Cos’è il bonus mobili e a chi è destinato?
Il Bonus mobili è una detrazione dell’imposta lorda Irpef del 50% con un tetto di 10.000 Euro destinata all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni). Possono approfittare della detrazione tutti coloro che ristrutturano o hanno ristrutturato la propria casa iniziando i lavori dal 1 gennaio 2017 in poi.

Cosa si può acquistare con il bonus mobili?
Il bonus mobili si applica all’acquisto di arredi tra cui cucina, tavoli, sedie, divani, poltrone, letti, materassi, armadi, comodini, cassettiere, mobili per le camerette, scrivanie, arredi per il bagno, mobili su misura. Sono detraibili anche le spese di trasporto e di montaggio dei mobili e degli elettrodomestici acquistati, che potranno essere collocati anche in un ambiente differente rispetto a quello oggetto di ristrutturazione.

Per avere maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare direttamente il il nostro staff!

Aspettando il Salone del Mobile 2018

Mancano popchi giorni al Salone del Mobile di Milano 2018, in cui saranno attesi più di 2.000 espositori con circa 300.000 visitatori provenienti da più di 165 Paesi del mondo.

Quest’anno il salone sarà arricchito da altri 4 importanti eventi:

salone-del-mobile-2018-eurocucina-2018.jpg

*EuroCucina rappresenta il palcoscenico privilegiato delle cucine di alta qualità in risposta alla sempre più ampia richiesta di funzionalità derivata dalla rinnovata attenzione del consumatore. A completare l’offerta FTK (TechnologyFor the Kitchen), la proposta collaterale dedicata agli elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo dove va in scena il meglio della tecnologia applicata al mondo del “cucinare” e del vivere la cucina nell’innovativa dimensione della “connectivity”.

salone-del-mobile-2018-salone-internazionale-bagno-2018.jpg

*Salone Internazionale del Bagno riflette l’evoluzione del locale da bagno all’interno delle abitazioni, da spazio esclusivamente di servizio ad ambiente che accoglie funzioni diverse, presentando il meglio di mobili e accessori, cabine doccia e impianti sauna, porcellana sanitaria, radiatori, rivestimenti, rubinetteria, vasche da bagno e idromassaggio.

salone-del-mobile-2018-salone-internazionale-complemento-arredo-bosa-1024x683.jpg

 *Il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo si svolge annualmente all’interno di Fiera Milano, Rho, arricchendo il quadro generale della manifestazione grazie alla sua capacità di raccogliere le attenzioni di coloro i quali, una volta scelto l’arredamento giusto per i propri ambienti, cercano nel complemento il “dettaglio che fa la differenza”, con oltre 200 espositori su più di 10.000 metri quadrati dedicati all’oggettistica d’eccellenza per l’intero sistema arredo.

salone-del-mobile-2018-salone-satellite.jpg

*Salone Satellite è il primo evento ad aver dedicato particolare attenzione ai giovani diventando subito il luogo di incontro per eccellenza tra imprenditori-talent scout e i più promettenti progettisti, il SaloneSatellite accompagna dal 1998 il Salone del Mobile.Milano. La sua creazione è stata un atto di fiducia nelle potenzialità creative degli under 35. Molti dei prototipi presentati nelle edizioni precedenti sono stati messi in produzione e molti dei designer che vi hanno partecipato fra i 10.000 totali, insieme alle 270 scuole internazionali di design, sono ora nomi importanti del panorama del design.

 

 

 

Il più bel progetto di design realizzato per un mercato del pesce

shoetta designer rcm news .jpg

Snøhetta, noto per progetti artistici e di grandi dimensioni come l'espansione SFMOMA, ha appena inaugurato quello che potrebbe essere il mercato del pesce più consapevole del mondo a Muscat, la vasta capitale dell'Oman. L'edificio di 4.000 metri quadrati (43.055 piedi quadrati) brilla luminoso bianco sulla corniche di Muttrah, il più grande porto dell'Oman. L'edificio curvo abbraccia il lungomare crescente, rispondendo alle impostazioni marittime della città. Diversi dettagli prendono un approccio semi-letterale alla funzione dell'edificio, il suo sottile baldacchino in alluminio e il suo corpo ondulato fanno ovvi riferimenti alla forma di un pesce e alle curve aggraziate della calligrafia araba.

Mentre i suoi vicini Abu Dhabi, Dubai e Doha sembrano rinchiusi in una corsa agli armamenti del cielo che può costruire i grattacieli più alti e ipermoderni il più veloce, la bella capitale del Sultanato dell'Oman ha un approccio decisamente diverso all'urbanità, senza edifici che superano 14 storie. Lo sforzo concertato per mantenere il suo ritmo gradevole di vita e skyline ha preservato siti come il tradizionale souk, a pochi passi dal mercato del pesce, dove un labirinto di vicoli che si irradiano sotto i tetti di legno sono pieni di negozi illuminati, incenso-infusi scintillanti d'oro , spezie e arazzi. Il vecchio mercato del pesce, tuttavia, risalente agli anni '60, era un triste affare di cemento imbrattato di viscere di pesce e sangue.

Ora, con questo mercato aperto di recente, costruito su un nuovo sito vicino a quello vecchio, Muscat sta dimostrando ai suoi vicini, ancora una volta, che non è necessario costruire strutture Brobdingnagiane per stupire e attirare visitatori. Giocando con la luce e l'ombra create dal suo baldacchino, il mercato rivela e stuzzica subito. Le pareti forate e radiali consentono a molta luce e brezze marine di passare attraverso i confini dell'edificio e della città. La corniche, la passeggiata costiera che corre lungo il porto di Muttrah, è stata a lungo un luogo popolare, con passeggini serali e utenti di biciclette. Il mercato del pesce è saldamente parte di questo regno molto pubblico.


Questo non è solo un progetto di prestigio senza funzione. Si prevede che oltre un centinaio di venditori di pesce si uniranno alle bancarelle di frutta e verdura e alle caffetterie e un ristorante sul tetto. Meglio di tutto, questo mercato di alto design non si distingue dal profilo di Muscat di case bianche squadrate accatastate su profondi burroni e scogliere sul lungomare. L'armonia potrebbe essere il suo vestito più forte.
 

shoetta designer rcm news.jpg

L'importanza del Made in Italy alla fiera Maison & Objet 2018

A Nord Villepinte di Parigi è appena concluso l’appuntamento dedicato a professionisti e appassionati di design arredamento e decorazione.

Tre saranno le aree principali della manifestazione fieristica: MAISON e la sua vasta gamma di decorazioni d'interni, organizzate in mondi diversi; OBJET, il concept store dello spettacolo, ideale per i rivenditori; e infine INFLUENZE e il suo itinerario unico. Una nuova offerta che è stata creata per facilitare la comunicazione e il rinvenimento di nuovi prodotti.

 

L’italia è stata protagonista in questa edizione del Risign Talent Award, l’appuntamento con i talenti emergenti, tra i più interessanti al mondo per talent scout e trend analyst internazionali. 

Finalmente il Made in Italy ha il suo ruolo di riferimento sul panorama internazionale.

Lo dimostra il fatto che un buon numero di designer di origini italiane, dopo periodi di studio o esperienze lavorative all’estero, scelgono di tornare a lavorare in Italia o destinano comunque al loro paese d’origine un ruolo determinante nella propria carriera.

 

PORADA stand a Maison & Objet 2018

PORADA stand a Maison & Objet 2018

PORADA stand a Maison & Objet 2018

PORADA stand a Maison & Objet 2018

La filosofia di Fen Shui, la posizione di comando per il successo finanziario

 

Quando si crea un ufficio in casa o in attività, la vostra considerazione più importante secondo Feng Shui è il posizionamento della scrivania.

Proprio come il tuo letto è il mobile più importante della tua casa, Feng Shui considera il posizionamento della tua scrivania come critica per il tuo business e per il successo finanziario.
Le posizioni # 1, # 2 o # 3 vi daranno il miglior controllo visivo. Idealmente si possono vedere tutte le porte e finestre della stanza quando si siede nella posizione di comando.
Il controllo visivo sul tuo spazio ti dà un grado maggiore di vero e proprio controllo sulla tua vita lavorativa. 

Quante volte hai visto i dirigenti di alto livello seduti con le spalle alle porte dei loro uffici?

Ti impegna la tua vita commerciale;
Consente di identificare e invitare nuove opportunità di business;
Ti mette a proprio agio mentre lavori;
Impedisce ai tuoi pensieri e alle imprese di galleggiare fuori dalla finestra verso una vista lontana; 
Ti aiuta a evitare di sentirti confrontato o bloccato creativamente da una parete solida di fronte a te.

Se sei abituato ad affrontare un muro o una finestra durante il lavoro, date la posizione di comando una sola settimana per vedere tutti i vantaggi che questo semplice principio Feng Shui può portare nella tua vita commerciale.

Fateci sapere!!! 

apelle-sedia ufficio rcm arredamenti.jpg
posizione-di-comando-fen-shui-rcm arredamenti-blog.jpg

Ispirazioni dalla Winter White House della famiglia Kennedy

La famosa "Winter White House" di John e Jacqueline Kennedy,  la bellissima villa in stile mediterraneo del 1923, arroccata sopra 200 piedi della principale costa atlantica a Palm Beach, in Florida, rinasce con un design allegro, originale e creativo.

Questa casa fa parte della ricca storia di Palm Beach: è divertente pensare a tutte le persone che hanno trascorso del tempo qui e hanno camminato in queste sale ", dice il proprietario della casa, dove si dice che il presidente Kennedy abbia formato il suo gabinetto , ha scritto  il suo discorso di inaugurazione, e ha trascorso una delle sue ultime notti prima del suo assassinio a Dallas.

La residenza con 11 camere e 17 bagni, mantiene lo stile originale con l’aggiunta di un sacco di colori e glamour.